Rilascio licenze
Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano tutte le seguenti condizioni:
il trasporto avvenga con mezzi di proprietà o in usufrutto delle persone fisiche o giuridiche, enti pubblici che lo esercitano o da loro acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducente (solo per veicoli di massa complessiva sino a 6 tonn.) ed i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli risultino: o il titolare della licenza, o lavoratori dipendenti;
il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un’attività complementare o accessoria nel quadro dell’attività principale;
le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere.
Riferimenti normativi:
Legge 298/74 dall’art. 31 all’art. 39
D.P.R. 783/77 art. 4 e ss.
Art.83 del Codice della Strada (D. Lgs. 285/92)
Cosa s’intende per accessorietà dell’attività?
L’attività di trasporto di cose in conto proprio è accessoria o complementare dell’attività principale quando si verificano le seguenti condizioni:
le cose da trasportare per le loro caratteristiche merceologiche abbiano stretta attinenza con l’attività principale dell’impresa;
l’insieme dei veicoli da adibire al trasporto di cui trattasi abbia una portata complessiva non superiore a quella necessaria per soddisfare le esigenze dell’attività principale dell’impresa;
i costi dell’attività di trasporto non costituiscano la parte preponderante dei costi dell’attività (ad eccezione del caso in cui il valore intrinseco della merce da trasportare sia tenue).Chi può essere preposto alla guida di un veicolo destinato al trasporto c/p?:
Preposto alla guida di un veicolo destinato al trasporto in conto proprio, può essere:
il titolare nel caso di impresa individuale
il lavoratore dipendente iscritto a libro paga;
i collaboratori familiari (nel caso di imprese artigiane e di altri piccoli imprenditori)
i soci illimitatamente responsabili nelle società di persone (S.N.C e S.A.S)
l’amministratore unico nelle società di capitali (S.R.L., S.C.A.R.L, S.P.A). Lo stesso deve risultare in regola con le contribuzioni assistenziali e previdenziali ( INPS ed INAIL).
Richiesta di licenza al trasporto merci in conto proprio
La domanda per il rilascio della licenza c/proprio va presentata agli sportelli del Servizio Motorizzazione Civile corredata dalla documentazione necessaria che varia a seconda dei casi.
Nei casi in cui:
la portata utile dell’autoveicolo non sia superiore alle 3 tonnellate
si tratti di una sostituzione di un veicolo già munito di licenza c/proprio con altro avente la stessa massa complessiva;
di estensione delle classi di cose da trasportare
ed in genere tutte le variazioni della licenza c/proprio a seguito di cambio sede dell’impresa richiedente, cambio ragione sociale, trasformazione e/o fusione, etc.
La licenza è rilasciata su semplice presentazione della domanda in cui debbono essere indicate le persone addette alla guida dei veicoli (muniti di patente di categoria C o CE) e le cose o classi di cose da trasportare.
In tutti gli altri casi, il rilascio della licenza è subordinato alla presentazione della documentazione che dimostri che le esigenze del richiedente, o l’attività svolta, giustificano l’impiego del veicolo del tipo e della portata indicati.A tal fine è necessario produrre una dichiarazione del richiedente relativa all’entità dell’attività economica svolta nell’anno precedente con precisazione: del volume d’affari, della quantità e importanza delle cose importate ed esportate, dei costi d’esercizio e di quelli parziali relativi alla sola attività di trasporto in conto proprio già sostenuti o previsti in relazione ai nuovi veicoli per i quali viene richiesta la licenza, nonché di quelli relativi all’eventuale attività di autotrasporto di merci per conto terzi. I dati dovevano corrispondere alle risultanze dei documenti contabili.
La domanda dovrà, in ogni caso, contenere l’indicazione delle persone addette alla guida dei veicoli (muniti di patente di categoria C o CE) e l’elencazione delle cose o classi di cose da trasportare
Come ottenere la patente internazionale? In questa guida sintetica vogliamo spiegare come ottenere una licenza di guida internazionale che permetta di condurre un veicolo a motore anche in un Paese diverso da quello di provenienza. La patente internazionale può essere richiesta presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile oppure rivolgendosi ad un’agenzia di pratiche auto come Ciletta Group, che è specializzata nell’erogazione di numerosi servizi anche in tempo reale potendo operare come Sportello Telematico dell’Automobilista. Vediamo allora in cosa consiste la patente internazionale e qual è l’iter da seguire per conseguire questa licenza che permette di guidare all’estero.
Le convenzioni internazionali
La patente italiana è sufficiente per guidare in tutti i Paesi dell’Unione Europea, negli altri Paesi europei (ad esclusione della Federazione Russa) e in diversi Paesi extra-europei. Per la maggior parte dei Paesi extra-europei è invece richiesto un permesso internazionale di guida che non può essere utilizzato autonomamente, ma deve essere sempre accompagnato dalla patente nazionale in corso di validità.
Le convenzioni internazionali in materia prevedono due distinti modelli di patente internazionale:
- Il modello “Ginevra 1949”
- Il modello “Vienna 1968”
Il permesso internazionale di guida attualmente ottenibile in Italia è conforme al modello “Vienna 1968” ed ha una validità di 3 anni, sempre nei limiti della validità della patente nazionale. Si segnala che alcuni Paesi riconoscono validità unicamente alle patenti internazionali conformi al modello “Ginevra 1949”, che ha invece validità annuale.
Documenti necessari per il permesso internazionale di guida:
- 2 foto recenti formato tessera, di cui una autenticata, su fondo bianco ed a capo scoperto, su carta non termica. Nel caso non possa essere autenticata direttamente allo sportello dall’interessato si può richiedere l’autenticazione in Comune o da un notaio
- Patente di guida in corso di validità in visione (e relativa fotocopia fronte – retro)
- Per i cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità
- Per i cittadini comunitari: carta di soggiorno, richiesta ai sensi dell’art.2 del D.P.R. n.54/02
La tempistica di rilascio per la patente internazionale è di circa 10 giorni.
Paesi dove è richiesta la licenza
Come abbiamo esplicitato, per guidare sul territorio europeo non è necessario richiedere la patente internazionale, anche nei Paesi che non aderiscono all’Unione Europea, con l’eccezione di Russia, Georgia e Armenia, dove invece è richiesta. Al di fuori del Vecchio Continente invece la patente internazionale è sempre necessaria tranne alcune eccezioni: qui di seguito elenchiamo alcuni dei principali Paesi extra-europei e le relative regole previste.
- Argentina: modello Ginevra 1949 oppure Vienna 1968
- Brasile: modello Ginevra 1949 oppure Vienna 1968
- Canada: in alcune province è sufficiente la patente italiana, in altre è richiesta la patente internazionale Ginevra 1949
- Giappone: patente internazionale Ginevra 1949
- India: patente internazionale Ginevra 1949
- Stati Uniti: varia a seconda di ogni singolo Stato, alcuni accettano la semplice patente italiana mentre altri richiedono la patente internazionale Ginevra 1949
In ogni caso consigliamo sempre di contattare l’ambasciata o il consolato italiano del Paese che si intende visitare qualche settimana prima della partenza.
Vuoi ottenere la patente internazionale ? CILETTA GROUP vi aspetta in sede presso Str. Vicinale di Mezzo, 95038 Santa Maria di Licodia (CT). Per qualsiasi ulteriore info sulle immatricolazioni potete contattarci ai nostri recapiti telefonici e mail che trovate sul sito ufficiale. Vi aspettiamo!

